Le scale per interni in un’abitazione svolgono una doppia funzione, quella funzionale di collegare due piani o dislivelli e quella estetica di trovare soluzioni di progettazione ed installazione che siano da compromesso tra stile, funzionalità e composizione degli spazi.
A prescindere dalla forma ed il materiale scelti, che si tratti di scale interne moderne, classiche, salvaspazio, a chiocciola, elicoidali, a giorno, in ferro, in legno, in vetro ed in metallo, nello scegliere a scala per una abitazione sarà importante progettare una scala per interni su misura che si integri al meglio con l’ambiente circostante. Vediamo quindi quali sono le soluzioni migliori per l’arredamento della propria abitazione tenendo conto dei fattori ambientali.

Scale interne salvaspazio
In presenza di spazi piccoli, la scelta può ricadere su scale interne salvaspazio che siano scale a chiocciola con pianta quadrata o circolare, elicoidale o a pedata alternata. Per spazi piccoli intendiamo se ci sono ingombri a disposizione nella misura da dimensioni minime di 100×100 cm fino a 180×180 cm. Ma guai a considerare le scale a chiocciola, salvaspazio o elicoidali soluzioni di salita poco comode o elementi meno importanti nell’arredamento di una casa. Basta guardare i modelli e soffermarsi su quelli di scale a chiocciola a pianta quadra per apprezzarne la comodità o la bellezza estetica di una scala elicoidale. Meno comode ma funzionali le scale salvaspazio o le scale a pedata alternata. Anche qui i materiali utilizzati sono gli stessi delle scale a giorno ma la possibilità di poter curvare i materiali per realizzare un corrimano ad esempio rende unica la soluzione d’arredo. Una buona progettazione, la scelta dei materiali giusti e soprattutto la capacità artigiana può rendere le scale interne per abitazioni veri e propri elementi funzionali d’arredo.

Scale interne di design
Se in mancanza di spazio l’accento è puntato sulla funzionalità, in ambienti con spazi ampi la scala assume un’importanza notevole nell’arredamento della casa diventandone un elemento di design. In questi casi una scala a giorno per interni è consigliata vista la possibilità di spazi da occupare, la grande versatilità di configurazioni e la possibilità di scelta tra di loro diverse tipologie di materiali utilizzati anche in combinazione. Riguardo la forma di una scala interna aperta per appartamenti, le soluzioni a rampa retta, a L o a C sono le opzioni di configurazione per lo sviluppo più diffuse. Si può scegliere se optare per una struttura di auto portante o appoggiata ai muri perimetrali. La struttura delle scale autoportanti per interni può essere realizzata in legno, metallo o acciaio inox. Anche il gradino può essere realizzato con gli stessi materiali di legno, metallo o vetro. In genere si sconsiglia l’utilizzo dei gradini in ferro per scale interne, materiale invece quasi obbligato nelle soluzioni esterne. I legni più utilizzati in ambienti interni sono il faggio, il rovere e l’abete. Tra gli altri elementi essenziali per sicurezza ed estetica nel caso di una scelta del genere ci sono le ringhiere per scale interne. L’altezza della ringhiera e la distanza tra gli elementi che la compongono devono rispettare le attuali norme di sicurezza. Il legno, il ferro l’acciaio inox, il vetro o il PVC sono i materiali che anche combinati tra loro possono essere utilizzati per realizzare le ringhiere.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni per risparmiare sull’acquisto di una scala contattaci ai numeri di telefono indicati o inviaci una richiesta!