Indice dei contenuti
La scala è vista nella sua funzione intrinseca quale struttura di piano inclinato costituito da gradini per collegare due ambienti su livelli diversi, se ci si stacca per un attimo da questa definizione, sia pur essa giusta ed oggettiva, e si pensa a come una scala possa fungere anche da abbellimento, allora si può davvero spaziare con la fantasia, e dare vita ad elementi che vanno ad arricchire l’architettura di un edificio o di un appartamento, come le scale a chiocciola moderne.
Le scale a chiocciola moderne artigianali e su misura
In relazione alle scale per le abitazioni private, case e ville le più versatili sono le scale a chiocciola.
Le scale a chiocciola moderne offrono infinite possibilità per coniugare sicurezza, funzionalità, design, stile e bellezza.
Affidandosi ad aziende artigiane, presenti sul mercato da generazioni, qualificate e competenti, in grado di offrire servizi efficienti e beni di ottima qualità, si può scegliere tra soluzioni innovative che conferiscono pregio all’intero habitat.
Le scale a chiocciola da sempre risolvono problemi di spazio, e trovano la giusta collocazione in ambiti di ridotte dimensioni.
Quelle moderne hanno un design particolare, tale da conferire eleganza ed originalità all’ambiente.
La struttura classica di queste scale è composta da
- una parte centrale, il piantone, costituito internamente in metallo, un materiale solido e resistente come il ferro o l’acciaio per sostenere l’intero sistema, il rivestimento esterno può essere realizzato in metallo, acciaio o legno,
- gradini in legno o metallo,
- ringhiera, realizzabile con gli stessi materiali dei gradini, e da corrimano.
Nel tempo la scala a chiocciola ha subito un’evoluzione, e sul mercato si presenta in diverse versioni.
Modelli a pianta quadrata o rotonda, elicoidali e a semi chiocciola, rivisitate e progettate in chiave moderna.

I modelli delle scale a chiocciola
Scale a chiocciola a pianta quadrata
Le scale a chiocciola a pianta quadrata hanno gradini più ampi, per cui il piede poggia su una superficie più grande e quindi la percorrenza risulta più confortevole.
Non possono essere impiantate dove la botola ha un foro circolare, e la misura della botola deve essere almeno di cm 100×100.
Hanno un palo centrale in ferro verniciato che all’occorrenza può essere trattato in cataforesi, ideale ed idoneo per l’esterno. Il palo in ferro è composto da una parte fissa ed una regolabile con dei dischi realizzati in materiale plastico grazie ai quali è possibile adattare la scala nelle operazioni di montaggio.
Possono essere montate in senso orario ed in senso antiorario.
Sono particolarmente indicate per soppalchi, soffitte, depositi, per l’esterno è bene realizzarle in metallo zincato e verniciate a polveri epossidiche.
Scala a chiocciola a pianta rotonda
Le scale a chiocciola a pianta rotonda hanno una pianta circolare che si sviluppa sempre intorno al pilone centrale.
Possono essere collocate in luoghi dove la botola ha una forma rotonda, il cui diametro non deve essere inferiore a cm 100.
E come quelle di forma quadra, possono essere montate in senso orario ed in senso antiorario.
Scale elicoidali
Le scale elicoidali con un profilo che ricorda appunto quello di un’elica, sono la versione moderna delle scale a chiocciola, a differenza di queste, generalmente non si sviluppano attorno al pilone centrale, ma sono libere da palo guida.
Generalmente occupano più spazio e risultano quindi più ingombranti.
Scale a semi chiocciola
Le scale a semi chiocciola sono strutture innovative, che alleggeriscono il classico sistema a chiocciola, conferendo a tutto l’insieme uno stile giovane e poliedrico, un misto tra praticità e solidità.
Le rampe sono sviluppate meno in perpendicolare e compiono meno giri.

Come scegliere una scala a chiocciola moderna
Le misure delle scale a chiocciola moderne devono rientrare in parametri prestabiliti secondo le norme UNI 10804 del 1999, ma la scelta del modello, dei materiali è derogata al proprio gusto e ai validi consigli di produttori ed installatori.
Una tra le versioni moderne, consigliate e richieste, che meglio sposa il gusto funzionale e creativo dell’arredamento moderno e contemporaneo è quella a spirale.
Si può spaziare e scegliere per la progettazione su misura, con una struttura dal design geometrico e rigoroso, con la possibilità di modificare la posizione del gradino, anche la scelta dei materiali e delle finiture è a discrezione del cliente.
Per queste nuove tipologie c’è inoltre, la possibilità di chiudere l’alzata.
I prezzi delle scale a chiocciola moderne
Non è possibile fornire un prezzo per le scala a chiocciola moderne, prima di aver formulato delle indicazioni dato che diversi sono i fattori che concorrono a determinare il costo finale come l’impiego dei materiali, le dimensioni e il modello.
Al fine di agevolare queste informazioni, dopo aver consultato sul nostro sito tutte le informazioni necessarie, potrete utilizzare lo strumento per configurare la vostra scala alla pagina dei preventivi personalizzati, indicando il tipo di scala, i materiali, le misure, se si vuole usufruire della detrazione fiscale o dello sconto del 50% in fattura, in che modo si preferisce essere ricontattati e l’eventuale data di sopralluogo.
Sarà nostra cura ricontattarvi nel più breve tempo possibile per definire al meglio i dettagli di scelta e presentare un preventivo dettagliato completo del prezzo della scala.
I materiali delle scale a chiocciola moderne
Il legno è un materiale molto versatile, si presta ad essere impiegato per la realizzazione di molte scale a chiocciola.
E’ caldo al tatto e ha insita la caratteristica dell’eleganza e della raffinatezza, in grado di rendere l’ambiente circostante accogliente e raffinato.
Particolarmente consigliato il faggio evaporato, con un ottimo rapporto qualità -prezzo, e con provenienza certificata.
L’iroko e il doussiè che esaltano l’aspetto estetico della scala e sono provenienti dall’Africa.
L’abete come il rovere è di provenienza italiana, utilizzato per la progettazione di ambienti rustici, dal prezzo concorrenziale.
Per le colorazioni si può scegliere tra tinte pastello dal noce chiaro allo scuro, fino al wengè.
Il ferro a differenza del legno, si presenta meno elegante, e freddo al tatto, ma è fondamentale per la realizzazione di alcuni tipi di scale, tuttavia se accoppiato egregiamente con altri materiali può risultare dal punto di vista estetico particolarmente innovativo e in alcuni specifici ambienti eccentrico, tale da conferire uno stile del tutto originale.

La detrazione fiscale al 50%
L’impianto di una scala a chiocciola moderna non è una spesa irrisoria, e poter risparmiare il 50% sul costo totale è davvero una buona opportunità .
Infatti i lavori per la costruzione, installazione, ristrutturazione, demolizione e sostituzione di scale esterne ed interne, ringhiere, gradini e rampe, nonchè le spese accessorie, rientrano nel bonus ristrutturazione, previsto dalla Legge Bilancio 2021,Legge 30 dicembre 2020, n. 178 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.322 del 30-12-2020 – Suppl. Ordinario n. 46. in base al quale si può usufruire di incentivi e detrazioni fiscali nella misura del 50% della spesa complessiva.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni per risparmiare sull’acquisto di una scala a chiocciola moderna, contattaci ai numeri di telefono indicati o inviaci una richiesta!